Nome del file | IperSpaceBIM-7.0.2-64-Setup.exe |
Dimensione | 186,82 MB |
Versione | 7.0.2 |
Data inserimento | 3 Ottobre 2024 |
Categoria | Aggiornamenti, IperSpace, Versione BIM, Windows |
1. Supporto per l’esportazione nel formato SAF (Structural Analysis Format)
2. Corretto problema nelle verifiche SLE per i muri che in presenza di rinforzi FRP poteva causare la mancata individuazione dell’armatura degli infittimenti
3. Migliorata l’individuazione e la leggibilità delle lunghezze dei tronchi delle armature esistenti
4. Migliorata la ricerca dei contorni degli shell nelle carpenterie, nel caso ad esempio di lati in condivisione
5. Migliorata la diagnostica nella generazione delle verifiche per la relazione che poteva mostrare messaggi di errore relativi a verifiche non previste dall’utente, nel caso di presenza della combinazione GK_esercizio
6. Corretta l’armatura del tratto superiore del palo, posta pari al massimo valore richiesto in tutta la zona dissipativa, definita all’interno del criterio di verifica.
1. Aggiunta possibilità di importare le sollecitazioni nodali anche da file nel formato xlsx
2. Corretta verifica a carico di punta nel caso di aste rinforzate con incamiciatura in calcestruzzo
3. Implementatata verifica SLE per muri armati con rinforzo FRP, considerato come armatura equivalente
4. Corretto problema nella verifica degli shell armati rinforzati dove l’individuazione della massima sollecitazione nell’FRP era sostituita dalla minima
5. Corretto problema nelle verifiche in presenza di FRP che non considerava il numero di strati nel determinare lo spessore
6. Corretto problema nella individuzione dei rinforzi FRP per i pannelli di bordo
7. Negli elementi bidimensionali migliorata la gestione delle informazioni della mesh sui nodi in casi particolari quando, ad esempio, si eliminava un vincolo tra due nodi appartenenti a lati non consecutivi del muro
8. Eliminato errore nella stampa della relazione sulle verifiche SLU in assenza di combinazioni SLU e sulle verifiche RES SLD in assenza di combinazioni RES SLD
9. Corretto problema di blocco nella verifica per l’acciaio, nel calcolo di zita, nel caso in cui nel criterio di verifica fosse stata attivata l’opzione “Verifica come pendolo”
10. Eliminato problema di arresto nella verifica delle travi in CLS aventi sezione circolare
11. Nel modulo solai, corretto errore nella verifica a deformazione del travetto nella determinazione dell’armatura del segmento di travetto che non teneva conto della poszione della sezione in relazione alla mezzeria
12. Migliorata la gestione dei coefficienti di sicurezza; l’archiviazione e dei coefficienti è mantenuta considerando il minimo per tutte le combinazioni per evitare che coefficienti precedenti possano dare risultati non veritieri
13. Corretta armatura nel caso dei plinti a bicchiere
14. Corretta stratigrafia, in presenza di plinti diretti, per la valutazione della spinta resistente orizzontale sul plinto nel caso in cui l’affondamento fosse stato maggiore dell’altezza del plinto
15. Corretta verifica per sezioni non usuali, dove il semiprogetto sarebbe potuto non convergere
16. Inserite nelle Verifiche SLU delle aste in acciaio, a resistenza e instabilità, anche le combinazioni SLE
1. Rinforzi FRP pareti in C.A. esistenti con disposizione nelle carpenterie
2. Riorganizzazione dei coefficienti di sicurezza: divisi per tipologia di rottura (flessione/taglio) e tipologia di elementi; riorganizzati anche i diagrammi dei coefficienti in base alla nuova gestione
3. Librerie di rinforzi Olympus (FRP)
4. Wizard dei materiali per c.a. esistente e nuovo
5. Wizard dei materiali per le murature come da tabella C8.5.I della Circolare 2019
6. Spettro per progettazioni non dissipative
7. Nuovo motore Google Maps
8. Introdotto il calcolo dell’accelerazione dei tamponamenti secondo EC8 e NTC2018 e possibilità di scelta della quota tra quella imposta dall’utente o quella automatica
9. Introdotto un modello di elemento per il calcolo di Ta dei tamponamenti con possibilità di scegliere tra piastra appoggiata o trave
10. Modificato il taglio nel caso di elementi esistenti limitandolo al valore plastico, per cui il GammaRD è sostituito da FC (cfr. C8.7.2.2.1 Circolare 2019)
11. Modificato la resistenza a taglio diagonale ftd in tau0 (dove ftd=1.5*tau0) nelle verifiche delle murature
12. Aggiunta determinazione resistenza calcestruzzo nodi in presenza di camicia: la resistenza del calcestruzzo è valuta come media pesata tra area del calcestruzzo nuovo e area del calcestruzzo esistente.
13. Note teoriche nella Relazione
14. Sintesi grafica dei risultati
15. Verifiche di resistenza allo SLD
16. Selezione dei setti delle strutture in muratura
17. Miglioria riguardante lo zita, che risulta inibito, per i nodi nuovi verificati con le NTC
18. Introdotta la possibilità di scelta del riferimento delle carpenterie dei muri: il riferimento coincide con quello del muro di area maggiore tra quelli aventi l’asse X parallelo a qualche asse globale; qualora non esistessero muri con tali caratteristiche il riferimento sarebbe quello predefinito (in genere il primo della lista)
19. Corretti i valori di resistenza con Rcm ed Rck: in presenza di cls nuovo fcm=0.83*rck+8, per il cls esistente è fcm=0.83*rcm
20. Eliminati numeri di sezioni di verifica delle pareti dalle tipologie di criterio
21. Corretta nella verifica delle sezioni armate a “T” la visualizzazione delle armature che non era coerente con la stessa