Download

Aggiornamenti, trial version, documenti e molto altro!
scroll down
Nome del file IperSpaceBIM-2.1.0-64-Setup.exe
Dimensione 294,52 MB
Versione 2.1.0
Data inserimento 11 Luglio 2019
Categoria Aggiornamenti, IperSpace, Versione BIM, Windows
Novità 2.1.0

1. Nel modulo solai, introdotta la possibilità di inserire la lunghezza dei ferri superiori (monconi) nel caso non sia richiesta armatura (per la diminuzione del momento); in precedenza erano inseriti su tutta la campata del travetto
2. Corretto problema che poteva causare l’eliminazione dei Gruppi, dopo la creazione dei solai
3. Corretto calcolo degli spostamenti nel caso di travetti prefabbricati
4. Corretto calcolo delle molle per gli sbalzi singoli
5. Migliorata la generazione della geometria dei solai a partire dalla geometria degli elementi in IperSpace
6. Introdotte nelle verifiche SLE, per travetti gettati in opera, le verifiche di deformabilità, la fessurazione e la formazione delle fessure, le tensioni di esercizio
7. Migliorata la stampa delle informazioni per i travetti non verificati
8. Durante l’operazione di copia dei solai introdotta anche la copia del criterio di verifica
9. Corretto problema nella verifica dei plinti che poteva andare in blocco nel caso l’altezza della sezione di verifica non fosse stata sufficiente per il momento assegnato
10. Modificato il progetto dell’armatura dei plinti su pali, tenendo in conto anche del contributo delle armature in X e Y nel calcolo dell’armatura diagonale, per la quale si considera sempre la metà di quella necessaria se fosse la sola presente
11. Introdotto nuovo algoritmo per lo scarico dei carichi dei solai che tiene conto del contorno reale del solaio considerando le traslazioni delle aste
12. Migliorata la visualizzazione della geometria dei solai considerando il contorno reale
13. Introdotto il calcolo e la stampa delle masse rotazionali, per individuare, secondo il punto C.7.4.2 della Circolare, strutture torsionalmente deformabili. Metodo alternativo a quello già esistente in IperSpace
14. Introdotto criterio di ordinamento dello spostamento dei nodi che vengono stampati in ordine decrescente in base al modulo dello spostamento e successivamente al modulo delle rotazioni; questo consente una ricerca più agevole dei gradi di libertà in cui si hanno cinematismi
15. Corretta la verifica a deformabiltà delle aste che considerava una posizione dei momenti non precisa
16. Modificati i minimi copriferri di disegno predefiniti (come da Eurocodici) per le varie classi di esposizione
17. Migliorate le verifiche di duttilità per i pilastri in fondazione in quanto in precedenza l’infittimento delle staffe era esteso anche alla fondazione
18. Introdotti nel database dei coefficienti di sicurezza anche quelli relativi alle verifiche di duttilità
19. Modificata la simbologia della tabella sismica sostituendo il “CS” sismico con “Zita”
20. Riguardo agli elementi palo e plinto su palo, assegnati nomi più aderenti alle tipologie esistenti per meglio indicare la tecnica di costruzione del palo
21. Introdotte nuove tipologie di pali come trivellati/pressati con elica continua e tubo chiuso in acciaio

Novità 2.0.2

1. Migliorata la stabilità ed ottimizzate le prestazioni

Novità 2.0.1

1. Corretto problema che causava un eccessivo numero di ferri d’armatura nei pali di fondazione
2. Corretta la verifica a deformazione per i solai
3. Modificate le caratteristiche del taglio e del momento resistente per i travetti prefabbricati in funzione degli interassi
4. Possibilità di infittimento per le staffe dei pilastri nelle verifiche di duttilità
5. Introdotto, nei criteri di verifica per la muratura, un coefficiente riduttivo della resistenza della muratura in presenza di un meccanismo di traliccio, valido per murature armate e rinforzate con FRP
6. Corretto problema di orientamento degli sbalzi rispetto alla trave di supporto ai fini del modulo solai
7. Corretto errato posizionamento dei rinforzi FRP per le aste con sezione ad L e T
8. Corretto problema di installazione del link per il collegamento al software IDEA StatiCa Connection

RIVISTA DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE E GEOTECNICA

“Progettazione e calcoli” è il magazine quadrimestrale house organ di Soft.Lab che si rivolge ai professionisti del calcolo strutturale e della geotecnica.